tabla-impuestos.html

Aliquote e Imposte

ENERGIA ELETTRICA

ACCISA - Imposta erariale c€/kWh
USI DOMESTICI
Forniture per abitazione di residenza anagrafica ("prima casa")
• Forniture fino a 3 kW*
   - Consumi fino a 150  kWh/mese 0
   - Consumi oltre 150  kWh/mese 0,0227
• Forniture oltre 3 kW 0,0227
Forniture per non residenti ("seconde case") 0,0227
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
Forniture con qualsiasi livello di consumo 0,0125
ALTRI USI
Forniture fino a 1.200.000 kWh/mese
   - Primi 200.000 kWh consumati nel mese 0,0125
   - Consumi oltre 200.000 kWh nel mese 0,0075
Forniture oltre 1.200.000 kWh/mese
   - Primi 200.000 kWh consumati nel mese 0,0125
   - Consumi oltre 200.000 kWh nel mese 4.820€ in misura fissa
IVA Aliquota
USI DOMESTICI e assimilati - Servizi condominiali (edifici residenziali) 10%
ILLUMINAZIONE PUBBLICA 22%
ALTRI USI
  - Per uso di imprese estrattive, agricole e manifatturiere comprese le poligrafie, editoriali e simili, funzionamento degli impianti irrigui e di sollevamento e scolo delle acque da parte di Consorzi di bonifica e Consorzi di irrigazione 10%
  - Altre attività 22%
* In caso di forniture con potenza impegnata fino a 1,5 kW: se si consuma fino a 150 kWh/mese, le imposte non vengono applicate. Se invece si consuma di più, i kWh esenti da imposte vengono gradualmente ridotti.
In caso di forniture con potenza impegnata oltre 1,5 kW e fino a 3 kW: se si consuma fino a 220 kWh/mese le imposte non vengono applicate ai primi 150 kWh. Se si consuma di più, i kWh esenti da imposte vengono gradualmente ridotti.

GAS NATURALE

IMPOSTE USI CIVILI USI INDUSTRIALI
FASCIA DI CONSUMO ANNUO ‹ 120 m3 120-480 m3 480-1560 m3 › 1560 m3 ‹ 1,2 M(m3) › 1,2 M(m3)
ACCISA
Normale 0,044 0,175 0,17 0,186 0,012498 0,007499
Territori ex Cassa del Mezzogiorno(A) 0,038 0,135 0,12 0,15 0,012498 0,007499
ADDIZIONALE REGIONALE(B)
Piemonte 0,022 0,0258 0,0258 0,0258 0,006249 0,0052
Veneto 0,007747 0,023241 0,025823 0,030987 0,006249 0,005165
Liguria
-zone 0,022 0,0258 0,0258 0,0258 0,006249 0,0052
climatiche C e D
- zona climatica E 0,0155 0,0155 0,0155 0,0155 0,006249 0,0052
- zona climatica F 0,0103 0,0103 0,0103 0,0103 0,006249 0,0052
Emilia-Romagna 0,022 0,030987 0,030987 0,030987 0,006249 0,005165
Toscana 0,022 0,030987 0,030987 0,030987 0,006 0,0052
Umbria 0,005165 0,005165 0,005165 0,005165 0,005165 0,005165
Marche 0,0155 0,0181 0,0207 0,0258 0,006249 0,0052
Lazio
-  territori ex Cassa del Mezzogiorno(A) 0,019 0,03099 0,03099 0,03099 0,006249 0,00516
- altre zone 0,022 0,03099 0,03099 0,03099 0,006249 0,00516
Abruzzo
- zone climatiche E e F 0,01033 0,01033 0,01033 0,01033 0,006249 0,00516
- altre zone 0,019 0,023241 0,025823 0,025823 0,006249 0,00516
Molise 0,019 0,030987 0,030987 0,030987 0,0062 0,0052
Campania 0,019 0,031 0,031 0,031 0,006249 0,0052
Puglia 0,019 0,03098 0,03098 0,03098 0,006249 0,005165
Basilicata 0,019 0,025823 0,025823 0,025823 0,006249 0,006249
Calabria 0,019 0,02582 0,02582 0,03099 0,006249 0,005165
ALIQUOTA IVA (%) 10% 10% 22% 22% 10(C) 10(C)
(A) Si tratta dei territori indicati dal decreto del Presidente della Repubblica 6 marzo 1978, n. 218.
(B) L'addizionale regionale si applica sui consumi nelle regioni a statuto ordinario; non si applica nelle regioni a statuto speciale. La Regione Lombardia ha disapplicato l'addizionale dal 2002 (legge regionale 18 dicembre 2001, n. 27). L'addizionale regionale e l'imposta sostitutiva non si applicano, inoltre, ai consumi per: autotrazione; produzione e autoproduzione di energia elettrica; forze armate per gli usi consentiti; ambasciate, consolati e altre sedi diplomatiche; organizzazioni internazionali riconosciute e ai membri di tali organizzazioni, nei limiti e alle condizioni fissate dalle relative convenzioni o dagli accordi; impieghi considerati fuori campo di applicazione delle accise.
(C) Aliquota per le imprese estrattive, agricole e manifatturiere; per le altre imprese l'aliquota è quella ordinaria.

Fonte: Elaborazione ARERA.