Pianeta Iberdrola: educazione, sostenibilità e comunità al centro del cambiamento

Nel quadro del programma Pianeta Iberdrola, l'azienda consolida il proprio impegno a favore della sostenibilità ambientale e dello sviluppo locale, puntando sulla formazione delle nuove generazioni come leva per un futuro più verde, innovativo e inclusivo. In quest'ottica si inseriscono due progetti educativi distinti e complementari: Esplorare l'Energia, realizzato in collaborazione con Edulia Treccani Scuola, e 'A lezione di sostenibilità', sviluppato insieme ad Ancitel Energia & Ambiente.

Esplorare l'Energia: un contest per scoprire il mondo green

Rivolto alle scuole secondarie di primo grado, Esplorare l'Energia nasce con l'obiettivo di avvicinare gli studenti al tema delle energie rinnovabili e delle professioni del futuro attraverso un approccio creativo, partecipativo e digitale. Il progetto, promosso con Edulia Treccani Scuola, ha coinvolto attivamente studenti e docenti grazie a una piattaforma online ricca di contenuti multimediali: materiali didattici, approfondimenti e testimonianze dirette di professionisti e manager di Iberdrola Italia.

I ragazzi hanno potuto scegliere liberamente la modalità espressiva con cui raccontare la propria visione sul tema dell'energia pulita — podcast, video o fumetto/graphic novel — dando forma a progetti originali che sono stati poi valutati da una giuria composta da rappresentanti di Iberdrola e Edulia. I criteri? Creatività, impatto delle idee e fattibilità.

Il percorso si è concluso con un evento ufficiale presso la sede dell'Istituto Treccani a Roma. In questa occasione, le tre scuole vincitrici di Lecce, Catania e Modena, sono state premiate con un buono da 1.000 euro per l'acquisto di materiale scolastico, oltre a un abbonamento gratuito di un anno a In Classe, la piattaforma digitale di Edulia Treccani Scuola. «Siamo orgogliosi di collaborare con Edulia Treccani Scuola per portare nelle scuole italiane un progetto che unisce educazione, creatività e sostenibilità» — ha dichiarato Valerio Faccenda, Country Manager di Iberdrola Italia — «Il nostro obiettivo è ispirare le giovani generazioni a scoprire il potenziale delle energie rinnovabili e le opportunità professionali del settore, contribuendo alla diffusione di una cultura scientifica inclusiva e orientata al futuro» .

A lezione di sostenibilità: educare per trasformare

Parallelamente, l'iniziativa 'A lezione di sostenibilità' ha coinvolto le scuole primarie e secondarie di Montefiascone, Montalto di Castro e Tarquinia, territori in cui Iberdrola è presente con i propri impianti. Insieme ad Ancitel Energia & Ambiente, il progetto ha portato nelle aule il tema dell'energia pulita e della tutela ambientale, promuovendo l'interesse per le discipline STEM e le professioni verdi (green jobs).

Grazie a laboratori e incontri didattici, gli studenti hanno potuto esplorare il significato concreto della transizione energetica, intesa non solo come innovazione tecnologica ma anche come opportunità per migliorare la qualità della vita e dei territori. «Crediamo fermamente che lo sviluppo delle energie rinnovabili debba integrarsi con la protezione dell'ambiente e la crescita delle comunità locali» — ha sottolineato Valerio Faccenda — «Progetti come questo dimostrano come la sostenibilità possa e debba essere vissuta anche a scuola, attraverso percorsi educativi capaci di attivare consapevolezza e partecipazione» .

Entrambe le iniziative del programma Pianeta Iberdrola, rappresentano concretamente la visione strategica dell'azienda: costruire un futuro sostenibile attraverso azioni concrete che uniscano innovazione, cultura ambientale e sviluppo locale per generare valore condiviso e duraturo.