Impianto fotovoltaico di Montalto di Castro
Un impianto che si integra con il territorio, valorizza il patrimonio storico e contribuisce a un futuro sostenibile.
Il progetto in sintesi
Un impianto che guarda al futuro
A Montalto di Castro, Iberdrola ha realizzato un impianto fotovoltaico che permette di soddisfare il fabbisogno energetico equivalente a quello di 8.100 famiglie e di evitare l’emissione di 9.000 tonnellate di CO₂ ogni anno. Il progetto si integra con l’economia agricola locale e supporta la conservazione storica e culturale dell’area. Attività didattiche e piantumazioni (inserite all'interno del programma Pianeta Iberdrola) completano l'impegno sul territorio.
30
GWh/anno
Energia prodotta.
9.000
tonnellate di CO2
Emissioni evitate ogni anno
23
MW
Potenza installata
Caratteristiche del progetto
Inaugurazione impianto
06/2022
Capacità installata
23 MW
Energia pulita
30 GWh/anno
Riduzione delle emissioni
9.000 tonnellate CO2/anno
Approfondimenti sul progetto
Molto più di un impianto fotovoltaico: ecco tutte le attività che hanno interessato il territorio.
Pecore al pascolo
Un gregge di circa 500 pecore viene impiegato per la gestione naturale dell’erba, riducendo costi energetici e rischio incendi.
Salvaguardia archeologica
Durante i lavori, Iberdrola ha supportato l’indagine e catalogazione di reperti etrusco-romani, in collaborazione con il Museo Archeologico di Vulci.
PPA per l'industria
Un accordo di 12 anni fornirà una parte dell'energia pulita prodotta a clienti industriali attraverso PPA Off‑site, riducendo di 6.000 tonnellate/anno le loro emissioni di CO₂.
Tutela dell'avifauna
Monitoraggi annuali valutano l’impatto dell’impianto sulla biodiversità ornitologica, per garantire un equilibrio tra produzione e habitat.
Socialità e sport locale
Inclusione, sport e territorio sono al centro della “Iberdrola Green Cross”, una corsa campestre all'interno dell'impianto, aperta alla comunità.
Esperienze integrate
L’impianto unisce produzione su larga scala (23 MW) a iniziative partecipate, come progetti scolastici e collaborazioni con istituzioni locali.
Il nostro impegno sul territorio
Integrazione con l'agricoltura locale
L’impianto fotovoltaico di Montalto di Castro rappresenta una sinergia concreta tra innovazione e tradizione. Sorge infatti in un pascolo della Maremma dove, a circa un chilometro di distanza, 500 pecore pascolano liberamente su 50 ettari di terreno. Questa soluzione garantisce una gestione del verde sostenibile e promuove la biodiversità, riducendo al contempo l’impatto ambientale legato alla manutenzione tradizionale del sito.
L’integrazione con le attività agricole locali rappresenta un modello di coesistenza tra produzione energetica e territorio.
Un patrimonio storico riportato alla luce
L’impianto sorge in un’area di grande rilevanza storica e archeologica. Durante le indagini preventive, sono emerse importanti testimonianze delle civiltà etrusca e romana, tra cui i resti di una fabbrica di epoca repubblicana, un reticolo stradale con impianti idraulici risalenti al VI secolo a.C. e una necropoli aristocratica con reperti etrusco-corinzi d’importazione. Iberdrola ha contribuito in modo determinante alle attività di scavo, fornendo mezzi, strumenti e supporto per la catalogazione, il restauro e il trasferimento dei reperti al Museo Archeologico di Vulci, in un’ottica di valorizzazione condivisa del patrimonio culturale.
Educazione ambientale e coinvolgimento civico
L’attenzione al territorio si è tradotta in una serie di iniziative partecipate che proseguono nel tempo: tra queste, attività di monitoraggio della fauna locale, piantumazioni, percorsi didattici e la corsa campestre annuale "Iberdrola Green Cross" (parte del programma Pianeta Iberdrola). Queste attività trasformano l’impianto in un punto di riferimento per l’educazione ambientale. La transizione energetica si accompagna così a un percorso condiviso di responsabilità sociale e crescita sostenibile.
Il progetto passo dopo passo
Galleria dei momenti chiave e dei protagonisti del progetto.





Energia per il futuro dell'Italia
Iberdrola opera in Italia con un obiettivo chiaro: contribuire al futuro energetico del Paese attraverso progetti innovativi e sostenibili. Ad oggi abbiamo una pipeline in sviluppo di 5 GW di capacità da fonte eolica e solare, di cui 400MW saranno operativi già nel 2025 per contribuire agli ambiziosi piani energetici del Paese e per sostenere le aziende nel loro percorso di decarbonizzazione. Con una visione a lungo termine, vogliamo affermarci come partner strategico per una Italia più verde, sicura e competitiva.
I progetti in dettaglio
Conosci i progetti attivi e le iniziative che hanno coinvolto i territori e le persone.
Impianto di Montefiascone
Lezioni di sostenibilità: energia per il futuro.
Inaugurazione impianto: Ottobre 2024
Caratteristiche tecniche: 7MW di capacità installata, 11 GWh prodotti ogni anno per una copertura del fabbisogno energetico di 4000 famiglie.
Riduzione delle emissioni: 3.200 tonnellate di CO2 all'anno.
Impatto sul territorio: Energia pulita per le scuole e progetti educativi con le giovani generazioni.
Impianto di Tarquinia
Ulivi per il paesaggio, energia per la comunità.
Inaugurazione impianto: Maggio 2025
Caratteristiche tecniche: 33 MW di capacità installata, per una copertura del fabbisogno energetico di 18000 famiglie.
Riduzione delle emissioni: 15000 tonnellate di CO2 all'anno.
Impatto sul territorio: Energia pulita per famiglie e imprese, percorso educativo con le scuole, integrazione nel paesaggio agricolo.
Contatti
Per maggiori informazioni sul progetto, potete contattarci all’indirizzo mail.
Siamo qui per rispondere a tutte le vostre domande e per coinvolgervi in questo entusiasmante viaggio verso l'energia sostenibile.