Impianto fotovoltaico di Montefiascone
A Montefiascone, l’energia rinnovabile entra nelle scuole con iniziative di educazione ambientale.
Il progetto in sintesi
Un progetto che unisce comunità e imprese
A Montefiascone, Iberdrola ha realizzato un impianto fotovoltaico che permette di soddisfare il fabbisogno energetico equivalente a quello di 4.000 famiglie, contribuendo a evitare l’emissione di 3.200 tonnellate di CO₂ ogni anno. Parte dell’energia prodotta è destinata a clienti industriali attraverso accordi PPA, integrando così sostenibilità ambientale e sviluppo locale con iniziative educative rivolte alle scuole del territorio.
11
GWh/anno
Energia prodotta.
3.200
tonnellate di CO2
Emissioni evitate ogni anno
7
MW
Potenza installata
Caratteristiche del progetto
Inaugurazione impianto
10/2024
Capacità installata
7 MW
Energia pulita
11 GWh/anno
Riduzione delle emissioni
3.200 tonnellate CO2/anno
Approfondimenti sul progetto
Molto più di un impianto fotovoltaico: ecco tutte le attività che hanno interessato il territorio.
Fotovoltaico per le scuole
Impianti installati sulle coperture di alcune scuole del territorio, per favorire l'autosufficienza energetica degli edifici scolastici.
Formazione sostenibile
Con il progetto “A lezione di sostenibilità” studenti e insegnanti hanno partecipato a laboratori e attività dedicate all’energia pulita.
Integrazione paesaggistica
L’area intorno all’impianto è stata arricchita con alberi e siepi, interventi pensati per tutelare il paesaggio e attenuare l’impatto visivo della struttura.
Partnership con le imprese
Parte dell’energia prodotta è destinata a diversi clienti industriali e della grande distribuzione, contribuendo alla loro strategia di decarbonizzazione attraverso accordi PPA pluriennali.
Riduzione della CO₂
Con una produzione di 11 GWh/anno, l’impianto evita l’emissione di circa 3.200 tonnellate di CO₂.
Il nostro impegno sul territorio
Impianti solari per le scuole del territorio
A Montefiascone, due impianti fotovoltaici sono stati installati presso gli edifici scolastici Zepponami e Manzoni, grazie a una stretta collaborazione tra Iberdrola e l’amministrazione comunale. Questa iniziativa (parte del programma Pianeta Iberdrola) contribuisce alla produzione di energia rinnovabile e rappresenta un investimento tangibile nel futuro della comunità, riducendo i costi energetici per le strutture pubbliche e rafforzando il legame tra sostenibilità e servizi locali.
Percorso educativo per studenti e insegnanti
In occasione dell’inaugurazione, è stato avviato il progetto “A lezione di sostenibilità”, un percorso formativo pensato per coinvolgere studenti e insegnanti in modo attivo. L’obiettivo è promuovere una cultura della transizione energetica, integrando le tematiche ambientali nella didattica quotidiana. Le scuole diventano così non solo beneficiarie dell’energia pulita, ma anche protagoniste di un cambiamento culturale che parte dall’educazione e guarda al futuro.
Energia pulita per 4.000 famiglie
Grazie alla produzione dell'impianto, è possibile coprire ogni anno il fabbisogno energetico di oltre 4.000 famiglie. Un risultato che genera benefici concreti per il territorio: minori emissioni, maggiore autonomia energetica e un impatto ambientale positivo. Non solo: questo modello integra sviluppo locale e innovazione, dimostrando come la sostenibilità possa generare valore condiviso per tutta la comunità.
Il progetto passo dopo passo
Galleria dei momenti chiave e dei protagonisti del progetto.





Energia per il futuro dell'Italia
Iberdrola opera in Italia con un obiettivo chiaro: contribuire al futuro energetico del Paese attraverso progetti innovativi e sostenibili. Ad oggi abbiamo una pipeline in sviluppo di 5 GW di capacità da fonte eolica e solare, di cui 400MW saranno operativi già nel 2025 per contribuire agli ambiziosi piani energetici del Paese e per sostenere le aziende nel loro percorso di decarbonizzazione. Con una visione a lungo termine, vogliamo affermarci come partner strategico per una Italia più verde, sicura e competitiva.
I progetti in dettaglio
Conosci i progetti attivi e le iniziative che hanno coinvolto i territori e le persone.
Impianto di Montalto di Castro
Fotovoltaico tra archeologia, natura e agricoltura.
Inaugurazione impianto: Giugno 2022
Caratteristiche tecniche: 23 MW di capacità installata, per una copertura del fabbisogno energetico di 8100 famiglie.
Riduzione delle emissioni: 9600 tonnellate di CO2 all'anno.
Impatto sul territorio: Monitoraggio e tutela della biodiversità, attività con le scuole e con la comunità locale, preservazione del patrimonio culturale.
Impianto di Tarquinia
Ulivi per il paesaggio, energia per la comunità.
Inaugurazione impianto: Maggio 2025
Caratteristiche tecniche: 33 MW di capacità installata, per una copertura del fabbisogno energetico di 18000 famiglie.
Riduzione delle emissioni: 15000 tonnellate di CO2 all'anno.
Impatto sul territorio: Energia pulita per famiglie e imprese, percorso educativo con le scuole, integrazione nel paesaggio agricolo.
Contatti
Per maggiori informazioni sul progetto, potete contattarci all’indirizzo mail.
Siamo qui per rispondere a tutte le vostre domande e per coinvolgervi in questo entusiasmante viaggio verso l'energia sostenibile.
