Impianto fotovoltaico di Tarquinia
Un progetto che unisce innovazione e paesaggio, con benefici per ambiente ed economia locale.
Il progetto in sintesi
Energia nella Maremma laziale
L’impianto fotovoltaico di Tarquinia si inserisce in un’area agricola della Maremma laziale ed è uno dei più grandi di Iberdrola in Italia. Con una produzione di circa 50 GWh annui di energia solare, permette di soddisfare il fabbisogno energetico equivalente a quello di 18.000 famiglie, evitando l’emissione in atmosfera di oltre 15.000 tonnellate di CO₂ ogni anno. Il progetto è stato sviluppato in dialogo con il territorio, con attenzione al paesaggio e alla sostenibilità.
50
GWh/anno
Energia prodotta.
15.000
Tonnellate di co2
Emissioni evitate ogni anno
33
MW
Potenza installata
Caratteristiche del progetto
Inaugurazione impianto
05/2025
Capacità installata
33 MW
Energia pulita
50 GWh/anno
Riduzione delle emissioni
15.000 tonnellate CO2/anno
Approfondimenti sul progetto
Molto più di un impianto fotovoltaico: ecco tutte le attività che hanno interessato il territorio.
Messa a dimora di oltre mille ulivi
Il progetto ha incluso la piantumazione di 1.350 ulivi, un’iniziativa che valorizza il paesaggio locale e crea una risorsa agricola permanente per la comunità.
Coinvolgimento attivo delle scuole locali
Durante l’inaugurazione, alunni e insegnanti delle scuole primarie di Tarquinia hanno partecipato alla messa a dimora degli ultimi 20 ulivi, diventando protagonisti della transizione energetica. Il progetto rientra in Pianeta Iberdrola, un programma educativo che integra energia pulita, tutela della biodiversità e sviluppo sociale e locale.
Energia al servizio dell’industria italiana
Una parte dell’energia prodotta sostiene clienti industriali tramite accordi PPA, aiutandoli a raggiungere i propri obiettivi di decarbonizzazione e migliorando la loro competitività.
Presenza istituzionale e valore simbolico
All’inaugurazione hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni locali e internazionali (l'ambasciatore spagnolo Miguel Fernandez-Palacios e le autorità locali), rafforzando il legame tra progetto, comunità e cooperazione internazionale.
50.000 pannelli fotovoltaici installati
Il sito ospita 50.000 moduli solari, che contribuiscono in modo significativo alla produzione di energia pulita su scala industriale.
Produzione di energia rinnovabile su larga scala
Con una capacità installata di 33 MW e una produzione annua di 50 GWh, l’impianto fornisce energia pulita sufficiente per soddisfare il fabbisogno di circa 18.000 famiglie.
Il nostro impegno sul territorio
Energia pulita per le famiglie
Nel cuore della Maremma, l’impianto fotovoltaico di Tarquinia fornisce ogni anno energia rinnovabile sufficiente a coprire il fabbisogno energetico di circa 18.000 famiglie. Un'energia che sostiene sia le comunità che l’economia produttiva del territorio: parte dell’energia prodotta è infatti destinata anche a clienti industriali, per accompagnarli nel percorso verso la transizione ecologica, con benefici in termini di competitività e sostenibilità.
Un patrimonio verde per il futuro
L’integrazione dell’impianto nel paesaggio agricolo è uno degli aspetti distintivi del progetto di Tarquinia. Intorno ai pannelli fotovoltaici sono stati messi a dimora circa nove ettari di uliveti: una scelta che unisce bellezza, biodiversità e valore agricolo. Gli ulivi, infatti, rimarranno sul territorio come risorsa produttiva permanente, a beneficio della comunità. Inoltre, una siepe perimetrale contribuisce a ridurre l’impatto visivo dell’impianto, rafforzando l’armonia tra energia e ambiente.
Progetto vicino al territorio.
Il progetto è nato da un dialogo con il territorio e continua a crescere in sintonia con chi lo abita. Fin dalla sua progettazione, l’impianto è stato pensato per rispettare il paesaggio, integrarsi con le attività agricole esistenti e contribuire alla coesione sociale. Un esempio è il coinvolgimento delle scuole locali: in occasione dell’inaugurazione, gli alunni delle primarie di Tarquinia hanno partecipato alla piantumazione degli ultimi ulivi, prendendo parte a un gesto simbolico e diventando parte attiva del cambiamento in atto. L’iniziativa rientra nel programma Pianeta Iberdrola, che promuove la convivenza tra produzione di energia pulita, tutela della biodiversità e crescita sociale ed economica.
Il progetto passo dopo passo
Galleria dei momenti chiave e dei protagonisti del progetto.





Coinvolgimento attivo delle scuole locali
Durante l’inaugurazione, alunni e insegnanti delle scuole primarie di Tarquinia hanno partecipato alla messa a dimora degli ultimi 20 ulivi, diventando protagonisti della transizione energetica. Il progetto rientra in Pianeta Iberdrola, un’iniziativa educativa che integra energia pulita, tutela della biodiversità e sviluppo sociale e locale.
I progetti in dettaglio
Conosci i progetti attivi e le iniziative che hanno coinvolto i territori e le persone.
Impianto di Montalto di Castro
Fotovoltaico tra archeologia, natura e agricoltura.
Inaugurazione impianto: Giugno 2022
Caratteristiche tecniche: 23 MW di capacità installata, per una copertura del fabbisogno energetico di 8100 famiglie.
Riduzione delle emissioni: 9000 tonnellate di CO2 all'anno.
Impatto sul territorio: Monitoraggio e tutela della biodiversità, attività con le scuole e con la comunità locale, preservazione del patrimonio culturale.
Impianto di Montefiascone
Lezioni di sostenibilità: energia per il futuro.
Inaugurazione impianto: Ottobre 2024
Caratteristiche tecniche: 7MW di capacità installata, 11 GWh prodotti ogni anno per una copertura del fabbisogno energetico di 4000 famiglie.
Riduzione delle emissioni: 3.200 tonnellate di CO2 all'anno.
Impatto sul territorio: Energia pulita per le scuole e progetti educativi con le giovani generazioni.
Contatti
Per maggiori informazioni sul progetto, potete contattarci all'indirizzo mail.
Siamo qui per rispondere a tutte le vostre domande e per coinvolgervi in questo entusiasmante viaggio verso l'energia sostenibile.
